
La proposta
Nessuno nasce catechista... si è chiamati
​
Nessuno nasce annunciatore o evangelizzatore. In genere, neppure ci si candida da soli: a servire il Vangelo si è chiamati. Di fronte a questo compito ci si può sentire spaesati, molte volte impreparati, soprattutto con i minori della nuova generazione Alpha (nativi digitali).
Interessare i bambini e i ragazzi di oggi non è facile, richiede di costruire e promuovere una realtà di fede, non in primis convincente, quanto piuttosto coinvolgente, che tocchi le corde profonde dell’animo umano e le faccia vibrare di risonanze vitali.
Tra i vari linguaggi utilizzati dalla Chiesa, sin dalle sue origini ci sono state le arti visive, soprattutto la pittura in Occidente come in Oriente e l’uso di ”sacre rappresentazioni“ dei racconti biblici.
Ogni generazione ha trasformato nella propria realtà il racconto biblico, cercando i segni della storia di salvezza, negli eventi del proprio tempo storico. La Bibbia è stata copiata e trasmessa, parafrasata e tradotta, commentata e attualizzata, trasfigurata e, qualche volta, tradita.
Insomma, ogni generazione ha usato tutti gli strumenti comunicativi a sua disposizione per «trasmettere la Scrittura» (parola, architettura, scultura, pittura, teatro, musica e cinema). Certamente il linguaggio cinematografico è capace di creare dialogo, confronto, dibattito, arricchimento per una crescita umana, spirituale e cristiana.
Per questo motivo si è pensato di realizzare e strutturare un Progetto denominato CatecheticaFilm, un percorso di catechismo attraverso 20 film/cortometraggi per aiutare i bambini e i ragazzi a scoprire la bellezza del messaggio Evangelico, dell’incontro con Gesù e della Bibbia. La sfida è quella di integrare la tradizione e il nuovo, saper estrarre <<cose nuove e cose antiche>>. (Mt 13, 52). Mantenere la tradizione rinnovandola!
Per realizzare tutto questo, inizialmente si era pensato di rivolgersi ad una casa editrice, ma dopo aver riflettuto, abbiamo preferito che il progetto venga distribuito gratuitamente. Quindi occorrerà cercare le risorse economiche autonome per coprire le spese iniziali della parte grafica e illustrativa, i costi del tempo-lavoro per la sua realizzazione e per la stampa.
La frase del Vangelo che ci ha ispirati è: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8)”, ed è il motto dell'iniziativa.
Il nostro intento è di poter divulgare GRATUITAMENTE nuovi strumenti al servizio delle Parrocchie e della Chiesa. Per fare questo crediamo che sia bello coinvolgere tutte le persone, le parrocchie e le diocesi che hanno a cuore che il messaggio Evangelico della Buona Notizia di Gesù Cristo raggiunga il più possibile persone. Inoltre è bello poter CREDERE, che questi strumenti siano co-finanziati da tanti, che molti si possano sentire con-partecipi del CAMMINO DI SALVEZZA DI UN POPOLO (non ci si salva da soli).
